- pollice
- pòl·li·ces.m. AD1. il più grosso dito della mano, che si oppone alle altre dita ed è costituito di due sole falangi; anche in funz. agg.: il dito pollice2. impropr., alluce3. TS metrol. antica unità di misura di lunghezza equivalente a 2,54 cm, tuttora in vigore nel sistema anglosassone e, per alcuni settori della tecnica, come nelle misure di tubazioni, di schermi televisivi, ecc., anche dove vige il sistema metrico decimale: un televisore da 21 pollici4. CO con valore iperb., spec. in frasi negative, distanza brevissima, quantità minima di spazio: non lasciare nemmeno un pollice di terreno, non indietreggiare di un pollice; anche fig.: non cedere, non mollare di un pollice, resistere a tutti i costiSinonimi: centimetro, millimetro.5. TS edil. → arpione\DATA: av. 1367.ETIMO: dal lat. pŏllĭce(m).POLIREMATICHE:pollice verde: loc.s.m. COpollice verso: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.